Materiali
per Operatori del Benessere Immateriale
|
CIVES
per l Educazione Civica |
![]() |
PRESENTAZIONE In unepoca in cui i comportamenti violenti vengono assunti con frequenza anche dai minori e dai giovani, diventa sempre più necessario intervenire in termini preventivi ed educativi.EGEO srl - sulla base delle riflessioni teoriche e dellesperienza nel settore della Psicologia di Comunità di ARIPS - ha predisposto CIVES di cui di seguito si trova una versione che è possibile sperimentare. Gli Educatori, gli Insegnanti e gli operatori educativi in generale, possono:
CIVES prevede unattività da svolgere nelle scuole con gruppetti possibilmente di non più di 15 membri. Liniziativa deve essere presentata ai potenziali partecipanti così che decidano se aderirvi o no. Sarebbe meglio se il tutto fosse inserito in un progetto più allargato con obiettivi educativi coerenti e cioè inerenti leducazione civica intesa in senso lato. Si tratta di 4 incontri della durata minima di due ore e massima di tre. Gli incontri hanno cadenza settimanale e dunque la durata complessiva dellintervento è di un mese. Ad ogni incontro corrisponde un tema: 1- lincontro con lo sconosciuto vuole trattare i temi dellidentità e della socializzazione 2- lincontro con lantagonista si vuole stimolare la riflessione sulle modalità decisorie individuali e collettive 3- lincontro con il partner - sono analizzati il rapporto paritario e la strategia della negoziazione 4- lincontro con il dipendente esemplifica un rapporto di potere. Gli incontri prevedono due parti: a- la prima nella quale si svolge lesercizio così come proposto nel fascicolo b- la seconda dedicata alla discussione di quanto è avvenuto. È utile iniziare ogni incontro con un minimo di riscaldamento/animazione del gruppo, per facilitare le relazioni interpersonali. INCONTRO CON LESTRANEO, LO SCONOSCIUTO ESERCIZIO PREVISTO1- Ciascun membro del gruppo ha 5/10 minuti per individuare 3 o 4 caratteristiche della sua personalità che lo distinguono dagli altri membri (si deve trattare di connotazioni psicologiche e non fisiche o esteriori); 2- Quindi cè una condivisione di quanto è stato individuato (10/15 minuti) e il compito del gruppo è quello di individuare le caratteristiche dellentità collettiva, partendo da quelle dei suoi membri; 3- Su questa base ci sono 15/20 minuti per individuare nome e simbolo del gruppo; 4- Successivamente ci sono 15/30 minuti per individuare le prove realizzabili qui ed ora - che un estraneo dovrebbe superare per entrare a far parte di quel gruppo; esse vanno pensate in relazione alle caratteristiche che distinguono il gruppo (per es. se una di esse è il coraggio, occorre che la prova faccia capire se la persona possiede questa dote o, per es., non ha paura) 5- Se cè tempo è possibile fare degli esempi di prove da superare, tipo demo. Oppure esse vengono presentate verbalmente da ciascun gruppo che poi commenta e discute sia le diverse procedure, sia tutto lesercizio ed il suo significato. INCONTRO CON LANTAGONISTALa procedura usata prevede sempre gli stessi passaggi: a- La suddivisione dei partecipanti in gruppetti di minimo 4 persone e massimo 6 b- lesecuzione del compito a livello individuale (5/10 minuti) c- la condivisione del risultato raggiunto con gli altri membri del gruppo (10/15 minuti) d- lesecuzione del compito a livello collettivo o la decisione di gruppo in merito a ciò che va elaborato (15/30 minuti) e- la riflessione condivisa con tutti i presenti (anche quelli degli altri gruppetti) sullandamento del processo e sulle emozioni vissute. Di seguito viene allegato un esercizio utilizzabile in questoccasione.
La scelta si spiega con lemersione di differenti posizioni, valori, inclinazioni che, per giungere ad una decisione condivisa, richiedono:
COSÈ
TERRESTRE?
(Guido Contessa ARIPS) La NASA, in seguito alla ricezione di radiazioni inspiegabili, ha fatto l'ipotesi che sia possibile una forma di vita in altre zone della galassia. Naturalmente non é detto che queste eventuali forme di vita sappiano usare e comprendere i nostri linguaggi. In ogni caso si decide di tentare l'invio di una sonda capace di comunicare alcuni esempi più significativi della civiltà terrestre, sotto forma di piccoli oggetti, video, musiche, disegni ecc.. Viene dunque nominato un Comitato per la prima selezione dei messaggi da inviare, il cui lavoro si conclude con la seguente lista. Questo gruppo é la seconda Commissione che deve selezionare le proposte della prima. MESSAGGI DA INVIARE NELLA GALASSIA PER PRESENTARE LA TERRA (scegli 10 voci che ti sembrano più caratteristiche del terrestre) 1- un crocefisso 2- un modellino di Ferrari 3- il Corano 4- la Bibbia 5- un disco di Michel Jackson 6- un brano di musica classica 7- un saluto registrato un 50 diverse lingue 8- la cassetta del film Fantasia di Walt Disney 9- la foto di un giardino fiorito 10- un modellino di un monumento (il Colosseo oppure le Piramidi, ecc.) 11- la riproduzione del quadro La Gioconda di Leonardo Da Vinci 12- la foto di una barca a vela 13- la foto di una mitragliatrice 14- un flacone di profumo 15- una bustina di caffè 16- un video di una sfilata di moda 17- la foto di Naomi Campbell 18- una bottiglietta di vino rosso 19- un orologio Swatch 20- un modellino della Pietà di Michelangelo 21- la foto di una tigre 22- il filmato di un cane e di un gatto che giocano 23- una tavoletta di cioccolato 24- una poesia di Leopardi 25- un video di un neonato 26- un foulard di Valentino 27- un modellino dei Bronzi di Riace 28- una bustina di zucchero 29- un brillante 30- la foto di una grande montagna con boschi e prati INCONTRO CON IL PARTNER La focalizzazione, in questo caso, è sulla dinamica della collaborazione, intendendo identificare col concetto di partner la persona con la quale esiste un rapporto privilegiato. Laltro aspetto ritenuto importante è quello della produttività e della creatività che offrono buoni spunti per rinforzare la percezione che collaborare è arricchente e stimolante. Esercizio previsto: La Redazione di un Giornale1- Lesercizio prevede la simulazione della redazione di un giornale; i membri dunque sono giornalisti e devono produrre, nel giro di 60/90 minuti un giornale con almeno 5 pagine o rubriche: a- la copertina col titolo, limmagine, lidentificazione del notiziario e della sua redazione b- la pagina del racconto/favola c- la pagina dei giochi d- la pagina dellattualità (in particolare riguardante uno o più eventi accaduti al gruppo redattore o che lo hanno coinvolto per qualche motivo a casa o a scuola) e- lo sport (sempre vissuto direttamente dai partecipanti). 2- Successivamente il giornale prodotto viene condiviso e duplicato, in modo che ogni membro del gruppo ne possieda una copia. 3- Infine, si discute dellandamento di tutta lattività, riflettendo su chi e perché ha compiuto certe scelte o eseguito il compito con alcune procedure. INCONTRO CON IL DIPENDENTE Il termine non vuole indicare in particolare chi è succube di qualcun altro, ma piuttosto chi ha un rapporto di dipendenza, anche funzionale allapprendimento, alla crescita e allevoluzione, con qualcun altro. Situazione che si può verificare in ogni contesto di diversità e non solo fra grandi e piccoli. In alcuni contesti, per es. quello degli scout, questa situazione viene valorizzata in termini educativi e serve per migliorare i rapporti interpersonali e per renderli più produttivi ed arricchenti, veicolando anche i principi della solidarietà e dellauto-aiuto. In questo caso lattività proposta è quella degli origami illustrata di seguito. GLI ORIGAMI 1- Il conduttore prepara dei quadrati di carta leggera (per esempio velina) in numero almeno doppio rispetto ai partecipanti previsti per lincontro (questa fase si può saltare ed i quadrati possono essere predisposti insieme ai ragazzi che partecipano allattività facendogli seguire le indicazioni dellanimatrice per ricavare un quadrato da un foglio rettangolare); inoltre prepara le istruzioni per gli origami che può trovare in un libro sullargomento. Deve individuare: a- una pagina di istruzioni generali su come fare le piegature, i termini, ecc. b- due origami il cui grado di difficoltà per lesecuzione va scelto in base agli utenti cui lesercizio è destinato. Quindi queste 3 pagine istruzioni generali, istruzioni origami 1, istruzioni origami 2- vanno preparate in numero corrispondente ai gruppi di lavoro (e non per tutti i partecipanti). 2- Quando si fa lesercizio, il conduttore consegna ai partecipanti fogli bianchi quadrati preparati in precedenza in quantità almeno doppia al numero dei partecipanti; 3- Consegna poi i 3 fogli preparati con le istruzioni per costruire gli oggetti-origami (SOLO questi 3 fogli) 4- Quindi dice che il gruppo ha 20/30 minuti di tempo per realizzare copie degli oggetti-origami di cui sono state fornite le istruzioni in numero corrispondente ai partecipanti (cioè se i partecipanti sono 10, il gruppo deve produrre 10 origami 1 e 10 origami 2) Allo scadere del tempo, il conduttore invita il gruppo a discutere su come si è svolto il lavoro e sui risultati ottenuti. Da usare per la discussione coi Bambini/Ragazzi/Giovani dopo le esercitazioniDISCUSSIONE DI GRUPPO SULLATTIVITÀ1- Lanimatore spiega al gruppo che i prossimi 20/30 minuti saranno dedicati ad esprimere le proprie osservazioni e riflessioni su come si è svolto il gioco e sul comportamento proprio e degli altri durante lo svolgimento dellattività; 2- Il compito dellanimatore è quello di fare in modo che tutte le persone presenti dicano cosa pensano dellattività precedente, cosa hanno capito, se gli è piaciuta o no, ecc. 3- Argomenti di discussione possono essere:
4- La precedente lista non deve essere letta fin dallinizio dallanimatore di gruppo, ma può essere usata per essere di stimolo al gruppo, quando per es. cè silenzio o se i bambini/ragazzi partecipanti hanno difficoltà a trovare osservazioni. 5- Lanimatore NON deve dare giudizi, ma deve aiutare i ragazzi a riflettere e a ragionare su ciò che è stato fatto.
|