
Prima edizione ne I Fatti e le Idee.
Saggi e Biografie. Aprile 1966
Prima edizione nell' Universale Economica,
luglio 1970
Seconda edizione: novembre 1979
Giangiacomo Feltrinelli Editore Milano
|
5 Introduzione
25 I. Il fenomeno guerra
I. Fattori tecnici delle guerre.
2. Fattori demografici della guerra.
3. Fattori economici delle guerre.
4. Fattori psicologici della guerra.
53 II. La guerra nelle società primitive
1. I riti iniziatici e la guerra nei popoli primitivi.
2. Guerra e sessualità.
3. La guerra e il mondo magico-religioso dei popoli primitivi.
4. La guerra e i sacrifici umani.
5. La guerra e i cacciatori di teste.
6. Tendenze riparative verso il nemico nei popoli primitivi.
7. Miti di guerra come revi viscenza di fantasie primitive nella guerra
di oggi.
81 III. La letteratura psicoanalitica sulla
guerra
1. La posizione di Trend in rapporto alla guerra.
2. Il contributo di Glover.
3. Il contributo di Money-Kyrte
4. Alcune riflessioni generali sulla letteratura psicoanalitica sul
fenomeno guerra.
120 IV. Fondazione e funzioni del gruppo
135 V. Riflessioni psicoanalitiche sulla situazione atomica
I. I paradossi dell'era atomica.
2. Emergenza originaria del nemico nel bambino e nel gruppo. Guerra
e colpa.
3 La crisi della guerra.
4. Possibilità di amore negli individui e necessità di
odio nei gruppi.
5. Rivalutazione dei signi ficati umani della colpa.
6. L'alienazione nello Stato sovrano e la responsabilità individuale
di fronte alla guerra.
7. La responsabilità del nostro inconscio nella guerra come tesi
introduttiva all'olocrazia.
8. Istituzione Omega come istituzione alternativa alla guerra e come
elaborazione normale del tutto.
191 Appendice
|