
Gruppi, Organizzazioni, Comunità
Torna
al catalogo
|
INDICE
PREFAZIONE
ispirata da ANDREA C.
INTRODUZIONE
CAPITOLO 1 – SGUARDI DIVERSI
Un po' di storia: tra custodia e cura
Lo sguardo pedagogico-educativo: tra fragilità e marginalità
Salute mentale e diritti umani
CAPITOLO 2 –
TRA CULTURA, EMPOWERMENT E RICONOSCIMENTO DEI DIRITTI
Pressioni e pregiudizi della comunità
L’empowerment nella lotta per il riconoscimento dei diritti
CAPITOLO 3 – IL PUNTO DI VISTA DI AMNESTY INTERNATIONAL
Amnesty International e la salute mentale
CAPITOLO 4 – EDUCAZIONE E INFORMAZIONE
Lo stigma
Dire, Fare, Promuovere Salute Mentale
Promozione dei diritti umani: Organizzazione delle Nazione Unite e Organizzazione
ondiale della Sanità
CONCLUSIONI
GLOSSARIO DELLA QUALITÀ IN SANITÀ RINGRAZIAMENTI
BIBLIOGRAFIA
DICHIARAZIONE UNIVERSALE DEI DIRITTI UMANI
IL PATTO INTERNAZIONALE SUI DIRITTI ECONOMICI, SOCIALI E CULTURALI
LA CONVEZIONE INTERNAZIONALE SUI DIRITTI DELLE PERSONE CON DISABILITA’
APPENDICE
Carlo
Scovino vive a lavora a Milano in qualità di Educatore Professionale
presso il Centro Psico Sociale di zona 4 dell’Azienda Ospedaliera
Fatebenefratelli e Oftalmico. E’ Co-Responsabile delle Attività
di Riabilitazione dell’Unità Operativa di Psichiatria n.
55 della stessa Azienda. E’ laureato in Scienze della Formazione
e svolge da molti anni un’intensa attività di formazione
e sensibilizzazione sul tema dell’intervento educativo in psichiatria
presso Scuole Medie Superiori, Università, all’estero (in
Iraq per conto dell'UNICEF), associazioni del privato sociale e del
no-profit. Sempre su questo tema ha pubblicato numerosi articoli e ha
partecipato a convegni e seminari. Lavora in ambito sociale da oltre
30 anni.
SCARICA
IL TESTO GRATUITAMENTE DA QUI
|