>
Edizioni Arcipelago - Email:
Materiali per Operatori del Benessere Immateriale
L'ANIMAZIONE
Manuale per animatori professionali e volontari
SECONDA
GPARTELI ASPETTI PRATICI DELL'ANIMAZIONE PROFESSIONALE

Capitolo 4
LA METODOLOGIA PROFESSIONALE

4.1- La scelta degli obiettivi
4.2- Dagli obiettivi alle attività
4.3- Verifica e valutazione
4.4- Partecipazione e negozialità

Capitolo 5
LE TECNICHE DELL'ANIMATORE PROFESSIONALE

5.1- Il Gioco
5.2- La Festa: un'analisi psicosociale
5.2.1- Festa e Sistema
5.2.2- La Festa dell'Uomo e l'Uomo della Festa
5.2.3- La Festa come con-vivere
5.2.4- La Festa come ri-vivere
5.2.5- La Festa come sur-vivere
5.2.6- Conclusioni
5.3- I linguaggi dell'espressività
5.4- Il fare come costruzione e come protagonismo

Capitolo 6
LE QUESTIONI CONTROVERSE

6.1- Prodotto/Processo
6.2- Strutturazione/Destrutturazione
6.3- Animatore: guru o leader temporaneo?
6.4- Animazione terminabile/interminabile
6.5- L'Animatore fra autenticità e recitazione di ruolo

PARTE TERZA
CONTRIBUTI DI POLITICA DELLA PROFESSIONE

Capitolo 7
LE POLITICHE DELLA CULTURA E DEL TEMPO LIBERO

7.1- Assessorati Regionali e Sindacati latitanti
7.2- 1985 - Anno Internazionale del Giovane
7.3- L'Animazione e gli Amministratori Locali
7.4- Dalle Giunte Rosse al Pentapartito
7.5- Le politiche dell'Estate 1988
7.6- Le politiche dell'Estate 1990
7.7- Sono riapparse le lucciole, ma stanno scomparendo i bambini
7.8- La funzione degli Assessorati alla Cultura
7.9- Le politiche dell'Estate 1992
7.10- Il museo degli e/orrori: appalti e politiche dei Servizi

Capitolo 8
LE POLITICHE DELLA PROFESSIONE DI ANIMATORE

8.1- Proposte per una strategia di sviluppo e di insediamento dell'Animazione nella Società Italiana
8.1.1- Premessa: verso il riconoscimento giuridico della professione
8.2- Elementi a favore e limiti attuali per il riconoscimento
8.2.1- La storia
8.2.2- I nuovi Servizi immateriali
8.2.3- Le difese delle vecchie professioni
8.2.4- La competizione del mercato professionale
8.2.5- Le nuove professioni fra etica e politica
8.3- Strategie per l'ultimo decennio del secolo
8.3.1- Riconoscimento giuridico e legislazione nazionale e regionale
8.3.2- Elenchi regionali
8.3.3- Contratti per servizi, convenzioni, incarichi professionali
8.3.4- Formazione professionale (standard di contenitore)
8.3.5- Ricerca, università, editoria specializzata
8.3.6- Informazione interna e mass media
8.3.7- Codice deontologico
8.3.8- La S.I.A. come rappresentante politico e Authority
8.4- La professione dell'Animatore: punti fermi per un dibattito
8.4.1- L'Animazione è una professione, oltre che uno stile
8.4.2- Gli strumenti ludico-culturali sono lo specifico dell'Animatore
8.4.3- L'Animazione non è educazione
8.4.4- Il mercato occupazionale
8.5- Gli Animatori nei Servizi: dove e quando?
8.6- Lavoro d'équipe e burning-out syndrome

Capitolo 9
LE POLITICHE DELLA FORMAZIONE DEGLI ANIMATORI

9.1- La formazione dei Formatori degli Animatori
9.2- Riflessioni del 1° e 2° Forum Nazionale della Formazione degli Animatori
9.2.1- Durata dell'iter formativo
9.2.2- Staff direttivo e docente
9.2.3- Attestato finale
9.3- Il 3° Forum Nazionale delle Scuole di Formazione
9.4- La formazione dei Servizi territoriali urbani
9.5- Il modello di Formazione della Scuola Nazionale Animatori-SNA. Verso l'Età della Luce
9.5.1- La produzione dell'Immateriale
9.5.2- Il modello della "spugna"
9.5.3- Animazione per uomini di Vulcano o per uomini della Luce?
9.5.4- Quale Animazione?
9.5.5- Animazione dove e come
9.5.6- Quali principi per una Scuola per Animatori?
9.6- La Scuola Nazionale Animatori-SNA
9.6.1- Cenni storici e quantitativi
9.6.2- Orientamento e selezione
9.6.3- Organizzazione e Staff docenti
9.6.4- Metodologia e contenuti
9.6.5- Evaluation

PARTE QUARTA
LE NUOVE FRONTIERE DELL'ANIMAZIONE

Capitolo 10
IL PREDOMINIO DELLA TERZA AGENZIA

10.1- L'area del Divertimento
10.2- L'area della Cultura
10.2.1- Scheda 1: Animazione e Beni Culturali
10.2.2- Scheda 2: L'Animatore come operatore del turismo
10.3- L'area del Benessere
10.3.1- Scheda 3: Animazione e Anziani
10.3.2- Scheda 4: Animazione e Servizi/Progetti GIovani
10.3.3- Scheda 5: Animazione e Prevenzione Primaria
10.3.4- Scheda 6: Animazione alla Salute
10.4- L'area delle Comunità
10.4.1- Scheda 7: Animare l'Informazione
10.5- Orientamento, formazione, imprenditorialità
10.6- L'area del Disagio
10.7- L'occupazione e l'impresa di Animazione

Allegato 1
Proposta di Legge di riconoscimento della figura professionale dell'animatore
polivalente (AIATEL 1989)

Allegato 2
Documento "Professione Animatore" (Forlì, 1990)

Allegato 3
Codice Deontologico dell'Animatore (S.I.A. 1991)

Allegato 4
Qualità della Formazione di Animatori (S.I.A. 1992)

LA BIBLIOTECA DELL'ANIMAZIONE

INDICE

PRESENTAZIONE

PARTE PRIMA
LE RADICI STORICHE E TEORICHE DELL'ANIMAZIONE

Capitolo 1
LA STORIA DELL'ANIMAZIONE

1.1- I favolosi Anni Sessanta: lo stato nascente
1.2- I tragici Anni Settanta: la marginalità
1.3- I cretini Anni Ottanta: l'effimero e la comunità degli animatori
1.4- I riflessivi Anni Novanta: verso l'istituzionalizzazione
1.5- Periodizzazione e cronologia dell'Animazione italiana

Capitolo 2
LE PREMESSE TEORICHE

2.1- Un'interpretazione dell'Uomo
2.2- Un'interpretazione della Società
2.3- Un'interpretazione del Cambiamento

Capitolo 3
COS'È L'ANIMAZIONE

3.1- Le definizioni
3.2- L'Animazione in azione
3.3- Le tipologie dell'Animazione
3.4- Gli spazi di intervento dell'Animazione
3.4- Ruolo e stili dell'Animatore

Presentazione

Il nostro secolo si conclude con la fine dell'Era della Scarsità, l'emersione del paradigma del benessere, il recupero del bisogno di costruire. La salute, l'armonia, la bellezza, la soggettività sono le nuve istanze sottotraccia degli ultimi anni che ci separano dal 2000. L'animazione compirà 35 anni proprio allo spirare del millennio e si candida come una delle prassi sociali protagoniste del prossimo secolo. Essa infatti ha saputo intuire ed ha contribuito ad accelerare il cambiamento epocale, iniziato negli Anni Sessanta e venuto a maturazione solo in quest'ultimo decennio.

Questo libro si propone come manuale esaustivo delle principali problmatiche teoriche e metodologiche dell'animazione, offrendo un inquadramento storico e presentando, in una prospettiva politica , le questioni dei servizi e progetti per il tempo libero, della professionalità degli animatori, degli iter formativi.

L'autore

Guido Contessa, psicologo, è stato fondatore e Segretario Nazionale dell'AIATEL - Associazione Italiana Animatori tempo Libero dal 1973 al 1995. È stato fra i promotori della SIA - Società Italiana di Animazione. Ha al suo attivo oltre 220 pubblicazioni.

SCARICA GRATUITAMENTE .pdf 1.5 Mb


 

Collana Animazione & Loisir

Torna a Indice