Materiali
per Operatori del Benessere Immateriale
|
I giochi e gli uomini. La maschera
e la vertigine di Roger Caillois
Prefazione di Pier Aldo Rovatti | Note all'edizione italiana di Giampaolo Dossena |Traduzione di Laura Guarino | Titolo originale Les Jeux et les hommes - Le masque et le vertige | 1967 Editions Gallimard | 1981/2010 RCS Libri S.p.A. |
Note all'edizione italiana di Giampaolo Dossena I laspetto che maggiormente lo discredita. È passato qualche anno da quando Caillois scriveva, e sembrerebbe che certe idee abbiano messo radice: si sente spesso parlare di attività ludiche in senso positivo. Ma il gioco resta circondato dal discredito in molti ambienti. Nel 1980, in Iran, Khomeini ha proibito il gioco degli scacchi (articoli di Adolivio Capece su Il Giornale nuovo, 19 dicembre 1980, 15 gennaio 1981). Nel 1981 in Urss la Komsomolskaja Pravda ha sferrato un duro attacco ai giochi di carte, divertimento di snob e fannulloni daltri tempi. I giocatori, dice il giornale sovietico, non guardano i cipressi, le vele, il mare. Sono sciocchezze. Loro non amano le sciocchezze. Amano solo il gioco delle carte. Si sprecano ore, si rinuncia alla lettura di libri, alla visione di film. Non si potrebbe invece leggere, guardare, pensare?... (riportato in una corrispondenza da Mosca, La Stampa, 5 luglio 1981). Simili riferimenti, iraniani e sovietici, possono sembrare volgari, ma il gioco è circondato dal discredito in ben altri ambienti. È circondato dal discredito anche chi si interessa ai giochi, anche chi li studia con tono asettico, accademico. Per esempio Michael Dummett, professore di logica a Oxford, ha scritto due libri sui tarocchi (DUMMETT 1980 a, b), e in quella sede privilegiata dellintelligenza asettica, accademica che è il Times Literary Supplement per ben due volte ci si è chiesto a chi mai possa interessare una esposizione minuziosa dei vari modi di giocare a tarocchi, sentenziando che il professor Dummett, invece di perder tempo in argomenti meritevoli di tanto discredito, avrebbe fatto meglio a occuparsi daltro (per esempio, delliconologia delle tradizioni esoteriche): Professor Dummett would better have devote his time to investigating... (7 novembre e 12 dicembre 1980). Il gioco russo più diffuso si chiama Durak, che vuol dire scemo, e un famoso solitario inglese si chiama Idiots Delight. Giocare e interessarsi di giochi significa anche affrontare deliberatamente un preciso, persistente, discredito, scegliendo di essere scemi alla russa o idioti allinglese piuttosto di leggere libri e vedere film sovietici come vorrebbe la Komsomolskaja Pravda o piuttosto di studiare liconologia delle tradizioni esoteriche come vorrebbe il Times Literary Supplement. II le nozioni implicite... nellidea stessa del gioco, così come appaiono nei diversi impieghi della parola. Come già altri avevano osservato per Huizinga, così anche per Caillois è stato notato qualche limite di consapevolezza in questa analisi dei rapporti tra idea e parola. Per esempio Caillois ricorre alle sfumature di parole cinesi, ma non mette a partito distinzioni implicite in parole inglesi come play e game. ABRAHAMS 1979. Per egocentrismo francofono Caillois scrive poco più avanti frasi (dove jouer vale suonare e recitare) la cui traduzione lascerà dubitosi alcuni lettori; ma personalmente trovo corretto che il traduttore le abbia, appunto, tradotte, e che leditore non le abbia corredate di note in calce. Piuttosto si veda come più avanti ancora, allinizio del capitolo Dalla pedagogia alla matematica, Caillois sia preso dal dubbio che la parola gioco sia forse un semplice inganno. Alle sue citazioni di Neumann e Morgenstern (la cui teoria dei giochi investe economia e matematica) altre se ne potrebbero aggiungere, da Wittgenstein (cosa intendesse Wittgenstein per giochi linguistici è abbastanza noto; chissà se è abbastanza chiaro) a Eugen Fink, quel fenomenologo tedesco che mi si dice abbia parlato della creazione del mondo come gioco (per questo si poteva già vedere il finale di Homo ludens). Luso del termine gioco in ambienti psicanalitici o variamente psicoterapeutici sta assumendo connotazioni che si possono recuperare allambito del gioco tenendo presente la componente di vertigine che caratterizza i jeux idiots (dalla roulette russa al ben più preciso gioco della verità; DOSSENA e RINALDI 1978, pp. 122-125). Luso del termine gioco in ambienti pedagogici, riservato a indicare attività destrutturate, alternative, libere e liberatorie, informali, aperte, spontanee, creative ARNOLD 1980, pp. 297-299) sembra accettabile se si mettono tra virgolette non questi aggettivi, bensì il sostantivo (basta dire giochi creativi anziché giochi creativi). Osservazioni interessanti e ricca bibliografia su tutta questa estensione del significato di gioco in Valzania 1978, che da parte sua considera lelemento gioco nel diritto e nel processo. III ogni gioco è un sistema di regole. In anni successivi nella mente di alcuni questa frase ha completamente perso senso. Ma il delirio per i giochi senza regole sembra volgere alla fine. ARNOLD 1980, pp. 297-99. IV gioco di un meccanismo, di un ingranaggio. È questo uno dei punti in cui Caillois più che mai pensa credendo di pensare, mentre pensa semplicemente parlando in francese. Si noti però che alcune fra le espressioni citate sono di uso corrente anche in italiano, e calza perfettamente anche in italiano la definizione di gioco data poche righe più avanti: azione regolare e combinata delle diverse parti di una macchina (BATTAGLIA: movimento di più organi collegati insieme, funzionamento di un congegno). Questa definizione di gioco può essere efficacemente messa a partito quando si parli di certi giochi di parole non necessariamente giocosi né propriamente ludici. Litaliano medio ammette che siano giochi di parole acrostico, lipogramma, pan-gramma, tautogramma, ma non, senza molte riserve, che sia gioco di parole la rima. A proposito di rima Caillois diceva una cosa interessante citata da Jean dOrmesson nella risposta a Marguerite Yourcenar (che ha preso il posto di Caillois allAcadémie Française, e ne ha tessuto lelogio come vuole la tradizione): il richiamo di un suono agisce come un segnale che delimita una durata. Il primo verso è unattesa, il secondo verso risponde allattesa. Il verso libero è una pura illusione ottica, una bugia tipografica. Per definizione il verso libero è linguaggio liberato da qualsiasi regolarità ritmica, dunque è prosa. Un filosofo di Koenigsberg aveva già parlato di una colomba che, infastidita dalla resistenza dellaria, immaginava di poter volare meglio nel vuoto. V la guerra. Un autore molto ristampato oggi in Italia dice tra laltro: la natura obiettiva della guerra si riduce a un calcolo di probabilità; non occorre più che un solo elemento per farne un gioco, ed esso non le fa difetto: il caso... Di tutti i rami dellattività umana, la guerra è quello che più rassomiglia a una partita a carte (CLAUSEWITZ 1978, pp. 34-35). VI i giocatori buttano giù le carte. Questo non è vero per tutti i giochi e per tutti gli ambienti. Al contrario, portare il gioco fino in fondo, anche quando se ne conosca con certezza lesito, è spesso una regola. Si distinguono regole per giocare (p. es., a scopa, il meccanismo di presa e i valori di punteggio), e regole per vincere (p. es., a scopa, la regola dello spariglio) ma grande peso hanno anche le regole rituali (distribuzione delle carte in senso orario o antiorario ecc.). Portare il gioco fino in fondo è spesso una regola rituale. VII trottola. Nelloriginale toupie, che corrisponde propriamente a trottola, laddove sabot corrisponde a paleo. La differenza è così forte che in una filastrocca citata come ancor viva dal Carducci si diceva: Uno, due, tre / e lo papa non è lo re / la trottola non è il paleo / il cristiano non è lebreo. E cera il proverbio: Quando e ti dice buono al paleo, non giocare alla trottola. Ma in Italia i dizionari (anche il DEI) hanno perso la distinzione fra trottola e paleo; lhanno persa prima che tali giochi si estinguessero (già il Tommaseo dà trottola e paleo quasi per sinonimi). (Poco diffuso in italiano è pure il termine girlo che corrisponde a un terzo tipo di questa famiglia: il toton.) In breve: a) la toupie-trottola gira per effetto di un unico impulso (dato con uno spago avvolto intorno ad essa) mentre il sabot-paleo, avviato con impulso iniziale (che può essere dato con lo spago come sopra, o con le palme delle mani), continua poi a girare per effetto di impulsi successivi (dati con due cordicelle legate allestremità di un legno, terza: Dante, Par., XVIII, 42); b) la toupie-trottola ha una punta di ferro, da usare contro le avversarie, mentre il sabot-paleo non ha punta di ferro e non ha uso aggressivo. DILLAYE 1885, pp. 191-194; STELLA 1969, tavv. 3, 22; ALLEAU 1964, pp. 459, 500, GANDINI 1979. Anche più avanti dove è tradotto trottola Caillois dice sempre toupie. Sulle toupies magiche, rituali ecc., JAULIN 1979. VIII puzzle. In francese, come in italiano, il termine generico puzzle è usato per indicare specificamente quello che in inglese è il jig-saw puzzle. IX solitari con le carte. Caillois dice réussites. Cfr. nota a p. 234, per solitane. X né ho fatto distinzione... fra i giochi dei bambini e quelli degli adulti. In questi ultimi anni è sempre più vacillante la possibilità di distinguere, anche solo merceologicamente, le fasce di età dei consumatori, per quel che riguarda i giochi. Non solo perché vengono sempre più spesso immessi sul mercato giochi destinati a giocatori ages 8 to adult, dagli 8 agli 80 anni, ma perché realmente i bambini sono sempre più precoci (e possono giocare a scacchi) mentre gli adulti sono sempre più infantili (e possono giocare a soldatini). Si parla di allungamento del periodo di immaturità. Naturalmente la possibilità di distinzione permane; i negozi specializzati in giochi per adulti sono anche allinsegna dei giochi dei grandi. XI jacquet. Gioco che si fa in Francia sulla tavola reale; analogo al backgammon, diversissimo dal tric-trac. AVELINE 1961, pp. 510-514. Non sarà inutile spiegare quanto segue. Con un mazzo di carte si possono fare tanti giochi; su una scacchiera si può giocare a scacchi, a dama italiana, a reversi; sul tavoliere a 24 frecce che in italiano si chiama tavola reale si possono fare vari giochi, diversi o diversissimi a seconda dei paesi e delle epoche; in certi paesi e in certe epoche si possono essere diffusi contemporaneamente giochi diversi. Poco sappiamo del tabula che ci giocavano i romani (BELL 1979 a e b, p. 90). In Italia fino al secolo scorso ci si giocava a tric-trac, a sbaraglino, e a quel gioco detto per metonimia tavola reale Giuochi nobili 1899 descrive tavola reale come analoga al backgammon; estinti tric-trac, sbaraglino e tavola reale che il DEI dà per sinonimi ai primi del Novecento, in Italia si è ricominciato a giocare a backgammon verso il 1975. In Turchia ci si gioca a tavli, in Germania a puff, in Islanda a un gioco detto a caccia di ragazze. Undici giochi per il tavoliere della tavola reale descrive ARNOLD 1980, pp. 260-275. XII scaldamano. Caillois dice main chaude: gioco descritto p. es. in AVELINE 1961, p. 305. Il DEI e altri vocabolari registrano scaldamano o scaldamani; descritto in LA SORSA 1937, p. 114 come gioco diffuso in tutta Italia. XIII vola lasino. Caillois dice pigeon-vole: gioco descritto p. es. in AVELINE 1961, p. 309. Vola lasino (non registrato dal DEI) ha lidentico meccanismo, e veniva così descritto da LA SORSA 1937, p. 156: Divertente è il giuoco che si fa nel Foggiano detto vola, vola u ciucce. I bambini seduti in circolo mettono lindice su dun tavolino; chi fa da capo, dice il nome di un uccello, come il cardellino, il passero, lavvoltoio ecc., ed ognuno alza il proprio dito. Ad un tratto il capo dice il nome di un animale non volatile, ed alza lindice, per esempio: vola lasino!. Chi per distrazione eleva il dito, sbaglia e paga il pegno. Tale giuoco si fa anche nel Veneto. XIV la cavallina. Caillois dice saute-mouton, e in italiano si può dire saltamontone (ARNOLD 1980, p. 97); più diffuso però sembra cavallina, benché non registrato dal DEI; il BATTAGLIA lo definisce gioco infantile che consiste nel saltare, a gambe divaricate, un compagno con la schiena piegata in avanti. XV bilboquet. Termine registrato in questa forma da vari dizionari, tra cui il DEI; altri registrano la forma italianizzata bilbocchetto. Alcuni (tra cui il DEI) danno per sinonimo di bilboquet misirizzi, che è tuttaltro gioco; altri anche saltamartino, che è gioco analogo al misirizzi, ancora una volta diversissimo dal bilboquet. Il bilboquet è costituito da una sfera di legno forata, legata con una cordicella alla metà dun bastoncino terminante da una parte con una punta e dallaltra con un piattello concavo. Il gioco consiste nel far saltare la palla ricevendola poi o sul piattello o sulla punta (che sincastra nel foro). Una palla molto piccola può analogamente essere ricevuta in un bicchierino. Per una breve storia del bilboquet, ALLEAU 1964, pp. 45-47. XVI solitaire. Questo gioco si chiama solitaire anche in italiano e in inglese; in italiano si può dire solitario classico. a) Quello che in italiano si chiama solitario (sottintendendo con le carte) in francese si chiama patience o réussite, in inglese si chiama patience, in americano si chiama patience o solitaire; di questi giochi si conoscono centinaia di generi, specie e tipi. b) Quando un francese dice solitaire, o un inglese dice solitaire, intende un gioco che non si fa con le carte, e che cercheremo di descrivere più avanti; di questo gioco si conoscono due specie fondamentali, e poche varianti secondarie. c) Quando un americano dice solitaire (o un italiano dice solitario senza altre specificazioni) si deve indovinare dal contesto se intenda a oppure b. Il gioco che in francese e in inglese si chiama solitaire, al quale qui Caillois si riferisce, è molto antico e molto serio; tenne occupata a lungo la mente di Leibniz. Se ne conoscono due tipi fondamentali: quello più antico, detto anche solitaire alla francese, e quello più recente, semplificato, detto anche solitaire allinglese. * Il solitaire alla francese è composto da un tavoliere ottagonale con 37 buchi e 37 cavicchi conficcati in tali buchi. È essenziale che i buchi siano numerati, per poter ricostruire e imparare i vari giochi e inventarne di nuovi, prendendo appunti per memorizzare le varie soluzioni. Il gioco comineia togliendo dal tavoliere uno o più cavicchi in modo da lasciare uno o più buchi liberi senza di che qualsiasi movimento è impossibile. Si tratta poi di mangiare un certo numero di cavicchi in modo che alla fine ne resti uno solo (o ne resti un certo numero secondo un disegno prefissato). La regola fondamentale è quella della dama: ogni cavicchio si sposta secondo la verticale o lorizzontale saltando su un altro immediatamente vicino e prendendo posto in un buco libero adiacente; il cavicchio così saltato si toglie dal tavoliere e non rientra più in gioco. Il più recente testo italiano sullargomento è BASLINI 1970. Il solitaire allinglese ha 33 buchi anziché 37. Più facile, e ovviamente più diffuso, generalmente non ha buchi bensì cunette; non ha cavicchi bensì biglie; non ha forma esagonale bensì circolare (e tuttintorno alla circonferenza corre un canaletto in cui si depongono le biglie via via eliminate). Se ne trovano in commercio di cristallo, di plastica, di legno più o meno pregiato. Vale per il resto quanto detto sopra. Varianti secondarie del solitaire sono il Lam-turki (Bengala) e il piccolo solitario vittoriano. DOSSENA 1976, pp. 222-226. Diffusa è la confusione fra solitaire e dama cinese, fra solitaire e halma o alma. Un gioco solitario analogo al solitaire si può fare con lhalma (DIAGRAM GROUP 1976, p. 43); inversamente si possono praticare incontri competitivi di solitaire, XVII baguenaude. Rompicapo analogo al gioco dei nove anelli (come dice più avanti Caillois stesso); sinonimo di quel baguenaudier che si trova illustrato (con sette anelli) nei vecchi Larousse e descritto (con undici anelli) in DILLAYE 1885, pp. 430-435. Tutti questi rompicapi appartengono alla famiglia detta in inglese metal puzzles e in tedesco Metall-Geduldspiele; venduti spesso in confezioni multiple (che possono comprendere varianti semplificate della baguenaude, p. es. con quattro anelli). Una definizione può essere questa: rompicapo costituiti da nodi più o meno complessi di anelli metallici, chiodi e simili, apparentemente inestricabili: ma, se si conosce il trucco, è facilissimo separare un elemento dallaltro, con movimenti piccoli e dolci. In Italia questi giochi non sono molto diffusi, e non risulta sia corrente in italiano un loro nome: si ricorre a definizioni come sopra, o a descrizioni più mugolanti, accompagnate da gesti nervosi delle dita. Recente, elegante, letale, il Double Treble Tlef della Pentangle (Inghilterra). XVIII gli anagrammi, i versi olorimi, i vari logogrici. Caillois
cita alla rinfusa sparando nel mucchio dei giochi di parole, dei giochi
alfabetici, dei giochi letterari. La situazione in Francia era ed
è diversa da quella italiana. Sono vivi in Francia giochi di
società e giochi orali tramontati o mai esistiti in Italia;
la tradizione italiana è meno orale e più grafica, ed
è stata irrigidita negli ultimi decenni dal perfezionarsi delle
tecniche enigmistiche; lenigmistica in Italia non solo ha una
diffusione ignota altrove, attraverso periodici popolari, ma ha anche
una peculiarissima situazione specialistica (riviste di enigmistica
classica, repertori, storie, bibliografie, antologie); lenigmistica
italiana mantiene in vita giochi come il rebus, lanagramma,
la sciarada, che sono estinti o quasi in Francia, come accenna Caillois
stesso più avanti. Raggruppare e classificare i giochi di parole
diffusi e possibili è unimpresa ancor da compiere in
Italia (mentre in Francia fioriscono li Caillois non accenna ai giochi alfabetici che già ai suoi tempi si potevano fare con carte (Lexicon) e tasselli (Scrabble, Diamino); ma la grande fortuna dello Scrabble è di anni successivi. Vedi il Dizionario dei giochi con le parole (A. Vallardi, Milano 1994) e P. Albani, B. Buonarroti, Aga magéra difùra. Dizionario delle lingue immaginarie (Zanichelli, Bologna 1994). XIX la lettura attiva di romanzi gialli. In uno studio in corso di pubblicazione (1981) a cura del Belc di Parigi, Francis Debyser riprende la distinzione che già altri hanno fatto fra esposizione e soluzione, con terminologia presa dagli indovinelli e dai giochi enigmistici in generale (CHRISTIE 1980, pp. V-VII): in un romanzo giallo, anche di scuola inglese tradizionale, non sembra dimostrato che i lettori tendano a scoprire la soluzione, sembra piuttosto che si affidino al flusso narrativo dellesposizione. Quel romanzo di Agatha Christie che noi conosciamo in Italia sotto il titolo E poi non rimase nessuno (Ten Little Niggers), pubblicato nel 1939, fu tradotto in Francia nel 47. Nellultima pagina, dove si spiega tutto il trucco, il traduttore (o il tipografo) saltò un paio di righe. Come dimostra Debyser, quel salto fa sì che la soluzione rimanga incomprensibile. Ebbene: dal 47 lerrore è rimasto, in decine di edizioni, in centinaia di migliaia di copie, fino al 1981. Come mai, si domanda Debyser, tra milioni di lettori francofoni, non ce nè stato uno che se ne sia accorto? Tra le risposte possibili, Debyser inclina a questa: chi legge romanzi gialli è un generico lettore di romanzi, e del meccanismo giallo non si cura. Se così fosse, la lettura attiva di cui parla Caillois resterebbe unipotesi, o un atteggiamento fortemente minoritario. XX segue eminentemente i capricci della moda. Gli esempi che dà
Caillois (tutti registrati dal DEI) si potrebbero moltiplicare: lultimo
delirio collettivo fu, in Italia nel 1971, quello dei clic-ciac (Hackers).
Cè da domandarsi se non subiranno sorte analoga altri
giochi, come il Cubo magico di cui parliamo alla nota per il quadrato
del quindici (p. 243). Losservazione di Caillois è tanto
più valida se si è osservato il mercato dei giochi
dei grandi, sia nella cartolibreria sotto casa, sia nelle grandi
rassegne internazionali (come la Spielwarenmesse di Norimberga). Diventato
una fetta importante nei bilanci di grandi compagnie internazionali,
il mercato dei giochi (che dal 1980 comincia a dare segni di crisi
paragonabili a quelli delleditoria libraria) è stato
sottoposto a una coltivazione intensiva, con ricerca spasmodica delle
novità, e queste novità sono state soggette a rapidissimi
fenomeni di invecchiamento e scomparsa. Chi si volge a riguardare
questa storia vede migliaia di g XXI bricolage. La precoce idea di Caillois, che questo hobby sia prodotto specifico della civiltà industriale avanzata, è documentata in Storia dellartigianato italiano 1979. XXII la dama cinese. Caillois dice jeu de pions: oggi è diffuso il termine dames chinoises. Non che il termine, il gioco stesso manca ai repertori francesi (cit. nella bibliografia alle presenti note); compare solo nel BERLOQUIN 1976, p. 136. Il nome cinese è Xiaoxing Tiaoqui, ma si tratta di un gioco moderno derivato dallalma o halma. Molti lo confondono col solitaire. Ignorato dal DEI, è diffuso in Italia in confezioni di vario tipo; quelle importate dalla Cina hanno tavoliere in cartone e biglie in vetro colorato. DIAGRAM GROUP 1975 e 1976, p. 43, BELL 1979 a e b, p. 154. XXIII il puzzle (Tai Kiao). Caillois dice le puzzle (Tai Kiao). Questo
termine non si trova in nessuno dei repertori francesi citati nella
bibliografia alle presenti note. Caillois intende il tangram (termine
che pure non si trova, come sopra; manca anche al DEI). È un
solitario cinese basato sulla scomposizione del quadrato in sette
pezzi geometrici che si possono disporre in modo da suggerire una
illimitata quantità di figure. Sembra sia antichissimo, ma
la prima descrizione a stampa che se ne conosca è solo del
1813: Chi Chiao tu ho-pi. Degli anni immediatamente
successivi sono molte descrizioni a stampa in lingue europee. Questi
sono gli anni in cui si diffondono i solitari con le carte (si dirà
poi che Napoleone a SantElena giocava anche al tangram: il che
sembra da escludere). Dopo decenni di oblio il tangram è tornato
di moda in Europa e in Usa. Da qualche anno è facile trovare
in commercio anche in Italia varie confezioni di tangram in cartone,
plastica, legno o metallo magnetizzato. XXIV il gioco dei nove anelli. Antico rompicapo cinese, disponibile
in vari modelli. P. es. quello prodotto da Aarìkka (Finlandia)
è leggermente diverso da questo che descrive Caillois: a un
manico in legno sono collegati sette anelli attraverso i quali passa
una lunga spilla metallica; ma anche qui si tratta di liberare la
spilla (e poi di infilarla nuovamente negli anelli) attraverso una
lunga serie di movimenti. Si chiama a volte Anelli Cinesi anche un
altro gioco il cui nome proprio è Torre di Hanoi. Nella Torre
di Hanoi prodotta p. es. da Naef (Svizzera) nove dischi digradanti,
forati, sono infilati non su una spilla bensì su un piolo e
devono essere trasferiti a un altro piolo nello stesso ordine, senza
che ci si trovi mai nella situazione di aver messo un disco più
grande sopra un disco più piccolo; cè un terzo
piolo per permettere gli spostamenti; si può risolvere in 511
mosse. Sia gli Anelli Cinesi sia la Torre di Hanoi hanno interessato
i matematici; la soluzione è in relazione al calcol XXV giocare da soli. Sembra che Caillois non apprezzi i valori di concentrazione, di raccoglimento quasi religioso che possono avere certi solitari: anche certi solitari modernissimi, come il Master Mind elettronico. Già per i solitari con le carte era stato fatto il paragone con il tiro dellarco secondo la dottrina zen (DOSSENA 1976, pp. 37-38); successivamente altri solitari sono stati paragonati a rosari laici o a mulini da preghiere tibetani (AULT 1980, p. 142). Sembra discutibile quanto Caillois scrive più avanti: si direbbe che al gioco manchi qualcosa, quando è ridotto a semplice esercizio individuale; discutibile soprattutto da quando la diffusione dei giochi solitari ha avuto unimpennata, coi giochi elettronici (cfr. nota a p. 245, per una macchina elettronica). XXVI superstizione. Il discorso di Caillois sembra legato a un atteggiamento razionalistico piuttosto rigido. È sembrato ad altri che il ventaglio delle possibili superstizioni sia ampio e screziato; nel campo delle carte, dalla superstizione infantile che si manifesta nel gioco del Mercante in Fiera ad altre forme di comportamento che, passando per i tarocchi divinatori e arrivando allI Ching (disponibile anche sotto forma di carte da gioco) sfondano il muro della superstizione per approdare a forme di meditazione. DOSSENA 1979, pp. 34-35. XXVII tarocchi. È provato (DUMMETT 1980 a) che i tarocchi nascono nel XV secolo come gioco e solo alla fine del XVIII vengono stravolti ad uso divinatorio. Pertanto è da ritenere non corretta laffermazione di Caillois secondo cui i tarocchi furono e sono tuttora impiegati per entrambi gli scopi. Quanto allaffermazione che le stesse carte servono sia ai giocatori ... che alle veggenti, questo è stato vero in Francia e altrove, ma non lo è più né in Francia (dove per il gioco si usa il mazzo del Nouveau Tarot Francais, per la divinazione il mazzo del Tarot de Marseille) né in Italia (dove il mazzo del Tarocco piemontese è a due teste, e pertanto inutilizzabile a fini divinatori: si perde la possibilità di vedere se una carta esca dritta o capovolta). Non sembra corretto neppure affermare che i cartomanti usino carte speciali solo per un fatto di prestigio. Liconologia dei tarocchi e di altri mezzi divinatori ha certamente ambizioni simboliche che non si possono liquidare a priori (anche se i rimproveri che sono stati rivolti al Dummett in questo senso sono dissennati: cfr. nota a p. 229, per laspetto che maggiormente lo discredita). XXVIII riti svuotati dal loro significato profondo. I materiali accumulati dagli storici dei giochi negli ultimi anni confermano le tesi di Caillois. Basti ricordare il passaggio dal Moksa-Patamu allo Snakes and Ladders, detto da noi Scale e Serpenti, o Serpi e Scale (LOVE 1978, p. 22; BELL 1979 a e b, p. 22); in questa direzione il gioco tibetano scoperto da TATZ e KENT 1980 si colloca fra gli archetipi del nostro Gioco dellOca), o le vicende del Fanorona: coloro che lo giocano secondo le regole della THANASSECOS 1977 non sanno quello che si fanno, se non hanno letto BORGES 1973, p. 70: Mentre i francesi assediavano la capitale del Madagascar, nel 1893, i sacerdoti parteciparono alla difesa giocando il fanorona, e la regina e il popolo dallalto delle mura seguivano con più ansia la partita (giocata, secondo i riti, per propiziare la vittoria) che non gii sforzi delle truppe in battaglia. Questi sono passaggi di giochi da una cultura allaltra. Ma lo stesso può avvenire allinterno di una stessa cultura, o in un tessuto omogeneo di culture, senza componenti di esotismo: così per i labirinti (Kern 1981) o per lindovinello (cfr. più avanti, nota a p. 241 per tornei di enigmi). XXIX conte e girotondi. La loro lingua è a volte misteriosa. Ma se ne possono dare spiegazioni sorprendenti. ARNOLD 1980, p. 308. XXX non ritengo impossibile comporre questa antinomia. Comincia qui la parte più importante del libro di Caillois. Di antinomie è costellata la storia delle riflessioni sui giochi. Secondo Herbert Spencer (1820-1903) il gioco è sfogo di energie inutilizzate; secondo Pierre Janet (1859-1947) il gioco è mobilitazione e accumulo di energie. XXXI giochi con la corda Caillois dice jeux de cordes. È ovvio pensare che si tratti di giochi con la corda, ma è curioso che manchi al DEI questa corda, registrata invece dal BATTAGLIA: funicella leggera alle cui estremità sono di solito poste due impugnature di legno o di plastica, usata dalle bambine nei loro giochi, o anche, in ginnastica, per esercizi vari e specialmente per eseguire salti. Che la corda fosse gioco solo di bambine è detto anche da LIBREX vol. II, p. 53 (^saltare la corda), che nota come sia gioco in via di estinzione (ma non estinto, a differenza per esempio dal cerchio). LA SORSA 1937, pp. 389-392 descrive vari giochi con la corda (Il giuoco della corda) che richiedono la presenza di tre o più bambine. ARNOLD 1980, pp. 94-96, descrive come salto con la corda sia questo tipo di giochi a tre o più, sia un tipo di giochi che può fare un bambino da solo. Nota bene: lArnold non fa mai distinzione di sesso, come è stato sottolineato (ARNOLD 1980, p, 301). Detto ciò, resta un dubbio: che Caillois invece pensasse agli string games. FURNESS JAYNE 1962. Ma gli esperti da me interrogati, pur trovando strano che Caillois dica cordes al plurale, sostengono che, se avesse voluto parlare di string games, avrebbe detto jeux de ficelles. XXXII campana (o gioco del mondo). ARNOLD 1980, pp. 90-93 presenta alcune varianti. Unindagine svolta a San Francisco nel 1955 ha permesso di classificarne 19. XXXIII giocare a prendersi. Caillois dice le jeu de chat perché. AVELINE 1961, p. 453 descrive, oltre allo chat perché, anche lo chat coupé, lo chat malade ecc. Un non minor numero di varianti descrive ARNOLD 1980, pp. 108-110, raggruppandole sotto la famiglia del ce lhai. XXXIV tornei di enigmi. Sulle gare di indovinelli resta fondamentale il capitolo VI dellHomo ludens di Huizinga. COLLI 1977 per lantica Grecia semplifica molto le cose: lindovinello come sfida sapienziale con rischio di morte, documentato in unepoca anteriore al V sec. a.C, sarebbe già banalizzato a livello di intrattenimento con Simonide. XXXV fuori stagione. La stagionalità era connotazione primaria di certi giochi. Per esempio da noi la lippa si giocava solo dinverno. ARNOLD 1980, p. 318. XXXVI come giocattoli... in quanto armi. Ai tempi di Caillois non si facevano proposte di legge per mettere al bando le armi-giocattolo; ai tempi nostri non si tien conto di queste osservazioni di Caillois, né di altre ancora più semplici (la messa al bando delle armi-giocattolo non è una forma di censura, è una forma di proibizionismo). Immutata la sostanza, dai tempi di Caillois cosa cè di nuovo? I soldatini-robot tratti dai cartoni animati della fantascienza giapponese. Goldrake è del 1978. XXXVII monopoli. In tutto il libro, questa è lunica affermazione da respingere, e possiamo farlo oggi, conoscendo la storia di Monopoli. DOSSENA 1979, pp. 74-76. Non è stato inventato da Charles Darrow, disoccupato alla fame per la crisi del 29; è stato inventato nel 1904 da Lizzie J. Magie; ma resta un gioco capitalista che viene dopo il capitalismo. In ogni caso il paradossale antistoricismo di Caillois è preferibile, come atteggiamento mentale, al microstoricismo sociologico postcontestatario di autori come CALVET 1978. Dicendo il falso, e cioè che monopoli non viene dopo il capitalismo, Caillois riconosce al meccanismo di gioco del Monopoli una validità che potrebbe permettergli di funzionare anche in culture precapitalistiche o totalmente aliene dal capitalismo. Non sarà un caso che un deliberato, grossolano anti-monòpoli come Lotta di Classe (1978), plagi il meccanismo di monopoli. Nuove osservazioni di Piergiorgio Bellocchio (Eventualmente, Rizzoli, Milano 1993; cfr. G. Dossena, Abbasso la pedagogia, Garzanti, Milano 1993) e di Paola De Sanctis Ricciardone (Antropologia e gioco, Liguori, Napoli 1994). XXXVIII come immaginare che un giorno sparisca il gioco della bambola? Caillois non immaginava che dopo il 68 le femministe e i genitori democratici avrebbero sognato lavvento di un tal giorno. XXXIX diversità delle culture... natura di alcuni fra i giochi che vi si vedono fiorire. Negli ultimi anni si è diffusa in Europa la conoscenza del gioco giapponese del Go, che probabilmente costituisce il miglior esempio a sostegno di questa tesi di Caillois. Gioco di grande bellezza (TREVANIAN 1980 dice con durezza che il Go sta agli scacchi come la metafisica sta alla computisteria) stenta a diffondersi tra noi, se non per la sua estraneità alla nostra mentalità, almeno per la sua estraneità alla filosofia implicita in molti dei nostri giochi (indoeuropei). Le pedine non hanno alcuna distinzione gerarchica (come è invece negli scacchi e nelle carte), non cè scontro frontale di eserciti schierati, non cè eliminazione dellavversario, non cè conquista: cè solo controllo del territorio (non cè guerra, cè guerriglia). Posta, con tutte le cautele di Caillois, e altre ancora, lequazione gioco = cultura, resta decisiva la presenza di giochi raffinatissimi in culture in cui non è dato cogliere oggi la presenza di tratti globalmente raffinatissimi. Riassumo, per il mankala, da POPOVA 1977, POPOVA 1979. Il gioco più diffuso nellAfrica nera è il mankala; dallOceano Indiano allAtlantico prende vari nomi, ma è sempre un gioco di calcolo e di calcoli, perché si fa con sassolini o conchiglie o semi, su un tavoliere con dodici buchi. I buchi si possono anche semplicemente scavare per terra. Limmagine di due straccioni negri, accucciati, che pasticciano lentamente con le lunghe mani nella sabbia, spostando sassolini torno torno in queste buche, è, per il viaggiatore distratto, limmagine tipica di una degenerazione, di un abbrutimento. I primi viaggiatori europei che descrissero questo gioco pensarono, e dissero chiaro, che doveva essere uninfima, idiota semplificazione della dama o degli scacchi, poiché nelle menti dei negri non poteva entrare, senza deformarsi, la sublime logica di questi grandi giochi indoeuropei. (Per lItalia colonizzatrice, agghiacciante La matta 1940, p. 37). Al contrario, il mankala è un gioco matematico, di diversa ma non meno sublime matematicità. Chi lo studia per anni, e arriva a saperlo giocare, attinge unesperienza intellettuale, unavventura del pensiero che lo porta lontanissimo. Accucciati, pasticciando con le mani nella sabbia, spostando sassolini torno torno in queste buche, calcolando le possibili conseguenze di ogni mossa, la mente si apre a magie pitagoriche. Si sente, come un lontano brusio, la perduta musica delle sfere celesti che descrissero i Greci. In certe tribù della Costa dAvorio, quando si sta per disputare qualche importante partita di mankala, fra campioni riconosciuti, spesso avviene che uno dei due giocatori ricorra a uno stregone per farsi preparare un filtro amoroso da propinare segretamente allavversario, ma non per intontirlo e dunque batterlo più facilmente: al contrario, per farlo innamorare del gioco, per farlo appassionare alla partita, perché in quella sfida dia il meglio di sé, e si possa disputare un incontro memorabile. Naturalmente la bibliografia sul mankala è vasta. Cfr. p. es. TOWNSHEND 1977. XL manille. Gioco di carte descritto p. es. in AVELINE 1961. La traduzione italiana (AVELINE 1964) descrive, in corrispondenza, un gioco che battezza maniglia; lo si ritrova anche in LIBREX 1969, ma sembra estraneo alla tradizione italiana. XLI giochi fisionomici. Non diversamente nella briscola se stringo le labbra ho lasso, se storco la bocca ho il tre, se alzo gli occhi ho il re, se mostro la lingua ho la donna, se alzo la spalla ho il fante. Quando invece al tressette busso o striscio, adotto un linguaggio gestuale che non può sfuggire agli avversari, e potrebbe (può in certi ambienti) essere sostituito dal linguaggio verbale. XLII leroe gaffeur, birbante o stupido. Caillois dice le héros gaffeur, espiègle ou stupide. Si potrebbe dire trickster, schnorrer, trasgressore ispirato, briccone divino. Questo personaggio interviene in certi modi italiani di giocare alla briscola in cinque. DOSSENA 1979, pp. 68-70. XLIII barres. Gioco descritto in tutti i repertori francesi (p. es. in AVELINE 1961, p. 467), non ha corrispondenti italiani, a quanto sembra. È un gioco di cattura a squadre, della famiglia di bandiera e di schiaffo (ARNOLD 1980, p. 126; ARNOLD 1972, pp. 144-145: Slap Tag). XLIV problema dei quattro colori. Famoso teorema topologico discusso p. es. in GARDNER 1973 b, pp. 101-112. XLV problema... dei ponti di Koenisberg. Descritto p. es. in GELLI 1965, pp. 258-260 e discusso in GARDNER 1973 a, pp. 258-260. XLVI quadrato del quindici. È questo il nome corrente in italiano
(ma manca al DEI) di quello che in francese si chiama jeu du taquin
(così Caillois) e in inglese fifteen puzzle. Inventato da Sam
Loyd, variamente modificato (in Italia è diffuso anche un rettangolo
del 31), resta un rompicapo archetipico. Loyd 1980, pp. 3, 28-29.
Alcuni giochi tradizionali si possono complicare, portando uno schema
bidimensionale a livelli tridimensionali. Classico, lampante esempio
il passaggio dal quadrato del quindici, appunto, al Cubo magico di
Rubik. Esempio più sottile, il passaggio dal filetto a quel
filetto verticale che è il Forza Quattro della
Milton Bradely (lo schema combinatorio è ancora bidimensionale,
ma entra in gioco la forza di gravità, e si aggiungono altri
valori tattili e acustici). Altra filiazione tridimensionale del filetto,
lo Space Lines dellInvitta, che ha alle spalle altri esperimenti
(scacchi su scacchiere sovrapposte, ecc.). Ma nei giochi strategici
(nota seguente) la complic XLVII giochi strategici. Dai tempi in cui scriveva Caillois, parlando di jeux stratégiques, si è meglio delineata la distinzione tra due generi: giochi di simulazione simulation games, TAYLOR e WALFORD 1979) e giochi di simulazione strategica war games, PALMER 1981). I primi sono strumenti pedagogici (detti giochi per luso intensivo e estensivo a cui la parola è sottoposta: cfr. nota a p. 230 per le nozioni implicite ecc.); i secondi sono giochi da giocare per gioco (pur conservando grande efficacia pedagogica e di addestramento, non solo militare). I secondi si dividono in due specie: tridimensionali e bidimensionali. I tridimensionali (miniature war games) si giocano con soldatini, su plastici. I bidimensionali (board war games) ricostruiscono su tabelloni a caselle esagonali il terreno di battaglie famose, mettendo a disposizione dei giocatori (sotto forma di pedine in cartoncino che recano stampate cifre e simboli vari) armi e mezzi di rifornimento minuziosamente corrispondenti a quelli reali in valori di massa, capacità di movimento, autonomia, potenza di tiro ecc. I board war games nascono tra Inghilterra e Stati Uniti, tra il 1953 e il 1962, tra Charles S. Roberts (BARKER 1976) e Tony Bath (DUNNIGAN 1980). XLVIII carta-pietra-forbici. Caillois chiama questo gioco papier-pierre-ciseaux (e sente il bisogno, che non sente in altri casi, di spiegarne il meccanismo). Da noi il meccanismo è notissimo, e il gioco si chiama morra cinese. ARNOLD 1972, pp. 243-245 lo chiama Stone, Scissors, and Paper e dice che si gioca in Italia e in Giappone (dove si chiama janken), mentre usi resto del globo sembra sia ignoto, o di importazione recentissima, cfr. Arnold 1980, pp. 206-208. XLIX il lupo e gli agnelli. Una variante della dama descritta p. es. in AVELDJE 1961, pp. 55-56, Aveline 1964, p. 61. Altri giochi hanno lo stesso difetto. P. es. nel gioco vichingo delle volpi e delle oche, se si gioca correttamente vincono sempre le oche (Bell 1979 a e b, p. 50). L una macchina elettronica. Scacchi elettronici sono diffusi in modo
apprezzabile dal 1977. nel 1980 la Federazione internazionale scacchista
accettava di patrocinare un campionato fra microprocessori. I progressi
di queste macchine sono sempre più veloci da quando si è
pensato di non immagazzinare nelle loro memorie mosse possibili sulla
base di partite già giocate (come sembra fantasticare anche
Caillois) bensì di dotarle di facoltà strategico-previsionali
autonome. Scacchi a parte, i giochi elettronici rappresentano per
i nostri anni una rivoluzione paragonabile allintroduzione in
Europa delle carte da gioco nel Medioevo. È stato notato che
vien bene luso solitario dei giochi elettronici, anche giochi
elettronici destinati a due o quattro persone danno il meglio di sé
se giocati come solitari: non solo il Logic Five e il Master Mind
elettronico, ma anche Sector. DOSSENA 1979. Solitari sono infine quegli
speciali giocattoli elettronici che si chiamano videogiochi solitarissimi,
i flippers, orma LI psicologia dei campioni di scacchi. Alla bibliografia di Caillois sarà da aggiungere FINE 1976. E per il calcio il nuovo libro di Desmond Morris, The Soccer Tribe (preannunciato da Oreste del Buono, La Stampa, 6 giugno 1981). BIBLIOGRAFIA PER LE NOTE ALLEDIZIONE ITALIANA ABRAHAMS 1979 Roger D. Abrahams, Ali in the Game. Comunicazione al convegno Il linguaggio del gioco, Montecatini Terme 25-27 ottobre 1979. ALLEAU 1964 Dictionnaire des jeux, publié sous la direction de René Alleau, avec la collaboration de Renaud Matigno, préface de M.-M. Rabecq-Maillard Tchou, Paris 1964. ARNOLD 1972 The World Book of Childrens Games written and designed by Arnold Arnold. The World Publishing Company, New York 1972. ARNOLD 1980 Arnold Arnold, I giochi dei bambini. Traduzione [di ARNOLD 1972] e note alledizione italiana di Giampaolo Dossena. Mondadori, Milano 1980, 19812. AULT 1980 Leslie H. Ault, Il libro ufficiale del Master Mind. Traduzione dallamericano di Gianni Ratti. Prefazione alledizione italiana e appendice sul Master Mind elettronico di Giampaolo Dossena. Mursia, Milano 1980. AVELINE 1961 Le code des jeux par Claude Aveline, avec la collaboration de Marcel Boll, Marcel Defosse, L.-E. Galey, C-M. Laurent, Simone Martin-Chauffier, Elise Seguin, Odette Sesmero. Hachette, Paris 1961. AVELINE 1964 Claude Aveline, Il codice dei giochi. Traduzione [di AVELINE 1961] e adattamento italiano di Italo Sordi. Rizzoli, Milano 1964. BARKER 1976 P. Barker, Wargaming. EP Publishing Ldt., Wakefield 1976. BASLINI 1970 Filippo Baslini, Il solitaire - 200 problemi risolti. Il Campo editore, Firenze 1970. BATTAGLIA Salvatore Battaglia, Grande dizionario della lingua italiana. Voll. I-IX (A-MED). Utet, Torino 1961-1975. BELL 1979 a R.C. Bell, The Boardgame Book. Marshall Cavendish, London 1979. BELL 1979 b R.C. Bell, Il libro dei giochi da tavolo. Versione italiana [di BELL 1979 a] di Giampaolo Dossena. Idea Libri, Milano 1979. BERLOQUIN 1970 Pierre Berloquin, Le livre des jeux. Stock, Paris 1970. BERLOQUIN 1976 Pierre Berloquin, 100 Jeux de table. Flammarion, Paris 1976. BERLOQUIN 1979 Pierre Berloquin, Il centogiochi. Traduzione dal francese [di BERLOQUIN 1976] di Adriana Crespi Bartolini. Garzanti-Vallardi, Milano 1979. BORGES 1973 Racconti brevi e straordinari di Jorge Luis Borges e Adolfo Bioy Casares. Traduzione di Gianni Guadalupi. Ricci, Milano 1973. CALVET 1978 Louis-Jean Calvet, Les jeux de la société. Payot, Paris 1978. CHRISTIE 1980 Agatha Christie, Poirot sul Nilo. Traduzione di Enrico Piceni [1939]. Prefazione e postfazione di Giampaolo Dossena [1977]. Mondadori, Milano 19803. CLAUSEWITZ 1978 Karl von Clausewitz, Della guerra, 2 voll. Mondadori, Milano 19784. CLIDIÈRE 1968 Martine Clidière, Le guide Marabout des Jeux de société. Marabout, Verviers 1968. CLIDIÈRE 1972 Martine Clidière, Il manuale dei giochi. Traduzione dal francese [di CLIDIÈRE 1968] di Maria Gallone e Adelio Rossi. Garzanti, Milano 1972. COLIGNON 1979 Jean-Pierre Colignon, Guide pratique des jeux littéraires. Duculot, Paris 1979. COLLI 1977 Giorgio Colli, La sapienza greca. Vol. I. Adelphi, Milano 1977. DEI Dizionario enciclopedico italiano. Voll. I-XII. Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma 1955-1961. Supplemento, 1974. DIAGRAM GROUP 1975 The Way to Play, by the Diagram Group. Paddington Press, New York 1975. DIAGRAM GROUP 1976 Giochi da tutto il mondo, a cura del Diagram Group. Adattamento [di DIAGRAM GROUP 1975] a cura di Mario Zaverio Rossi. Fabbri, Milano 1976. DILLAYE 1885 Frédéric Dillaye, Les Jeux de la jeunesse. Hachette, Paris 1885. DOSSENA 1976 Giampaolo Dossena, Solitari con le carte e altri solitari. Mondadori, Milano 1976. DOSSENA e RINALDI 1978 Giampaolo Dossena e Raffaele Rinaldi, A che gioco si gioca? Le guide de LEspresso, Milano 1978. DOSSENA 1979 Giampaolo Dossena, I giochi dei grandi. I libri dellEuropeo, Milano 1979. DUNNIGAN 1980 James F. Dunnigan, The Complete Wargames Handbook. William Morrow, New York 1980. ELFFERS 1978 a Joost Elffers, Het oude Chinese vormenspel Tangram Das alte chinesische Formenspiel. Du Mont, Köln 1978 (I ed. 1970). ELFFERS 1978 b Joost Elffers, Tangram, The Ancient Chinese Shape Game. Translation [di ELFFERS 1978 a] copyright R. Hollingdale. Penguin, Harmondsworth 1978 (I ed. 1976). FINE 1976 Reuben Fine, La psicologia del giocatore di scacchi [1956]. Traduzione di F. Bovoli. Prefazione di Giuseppe Pontig-gia. Adelphi, Milano 1976. FURNESS JAYNE 1962 Caroline Furness Jayne, String Figures and How to Make Them. A Study of Cats-Cradle in Many Lands. [Reprint delledizione del 1906.] New York, Dover,. 1962. GANDINI 1979 Giovanni Gandini, Larchitrottola. LEspresso, 8 luglio 1979, pag. 132. GARDNER 1973 a Martin Gardner, Enigmi e giochi matematici. Vol. II. Traduzione di Mario Carla. Sansoni, Firenze 1973. GARDNER 1973 b Martin Gardner, Enigmi e giochi matematici. Vol. III. Traduzione di Mario Carla. Sansoni, Firenze 1973. GELLI 1965 Jacopo Gelli, Come posso divertirmi e divertire gli altri, Hoepli, Milano 19656 [in copertina e sul dorso il titolo risulta Giuochi e passatempi; la I ed. è del 1901 e ha il titolo: Come posso divertirmi? Piccola enciclopedia di giuochi mossi e tranquilli da eseguirsi in città e in campagna]. Giuochi nobili 1899 I giuochi nobili - Scacchi, biliardo, dama e tavola reale. Con laggiunta [ecc.]. Salani, Firenze 1899. JAULIN 1979 Robert Jaulin, Le jeu de vivre. Comunicazione al convegno Il linguaggio del gioco, Montecatini Terme 25-27 ottobre 1979. KERN 1981 Hermann Kern, Labirinti. Traduzione dal tedesco di Libero Sosio. Feltrinelli, Milano 1981. LACLOS 1977 Michel Laclos, Jeux de lettres, jeux desprit. Préface de Jean dOrmesson. Jean-Claude Simoen, Paris 1977. La Matta 1940 La Matta. Almanacco dei giochi. Edizioni Scena Illustrata, Firenze 1940. LA SORSA 1937Saverio La Sorsa, Come giuocano i fanciulli dItalia. Rispoli, Napoli 1937, Reprint Editoriale Insubria, Milano 1979. LIBREX 1969 Giochi di carte, 2 voli. Edizioni Librex, Milano 1969. LIBREX 1971 Giochi dei ragazzi, 2 voli. Edizioni Librex, Milano 1971. LOVE 1978 LOYD 1980 Sam Loyd, Passatempi matematici. A cura di Martin Gardner. Vol. I. Traduzione di Roberto Morassi. Sansoni, Firenze 1980. PALMER 1981 Nicholas Palmer, I giochi di simulazione strategica. Traduzione dallinglese di Maurizio Longoni. Mursia, Milano 1981. POPOVA 1977 A. Deledicq, A. Popova, Wari et solo - Le jeu de calculs africain. Supplément au Bulletin de liaison des profes-seurs de mathématiques n. 14 décembre 1977. Cedic, Paris 1977. POPOVA 1979Assia Popova, Le mankala. Comunicazione al convegno Il linguaggio del gioco, Montecatini Terme 25-27 ottobre 1979. READ 1965 Ronald C. Read, Tangrams - 330 puzzles. Dover, New York 1965. READ 1970 Ronald C. Read, Il tangram, rompicapo cinese. [Traduzione di READ 1970.] Edizioni del Poligramma, Torino 1970. RONCORONI 1981 Parole come strumenti. Antologia italiana per la scuola media a cura di Federico Roncoroni, vol. I, Mondadori, Milano 1981. [La sezione Giocare con le parole, di Giampaolo Dossena, è alle pp. 487-520.] STELLA 1969 Jacques Stella, Games and Pastimes of Childhood. Engraved by Claudine Bouzonet Stella. [Reprint delloriginale francese del 1657.] Preface, translation and notes by Stanley Appelbaum. Dover, New York 1969. Storia dellartigianato italiano 1979 Storia dellartigianato italiano. Etas Libri, Milano 1979. [Il capitolo sul bricolage, di Giampaolo Dossena, è alle pp. 334-373; la relativa bibliografia alle pp. 389-390.] TATZ e KENT 1980 Mark Tatz e Jody Kent, Rinascere - Il gioco tibetano della liberazione. Traduzione di Roberto Dona toni. Sonzogno, Milano 1980. TAYLOR e WALFORD 1979 John L. Taylor e Rex Walford, I giochi di simulazione per lapprendimento e laddestramento. Traduzione di Rosalba Williams e Giuliana Pestagalli. Mondadori, Milano 1979. THANASSECOS 1977 Nadine Thanassecos, Le Fanorona, in Ludotype 7. LImpensé Radical, Paris 1977. TOWNSHEND 1977Philip Townshend, The SWA Game of hus (das Loch-spiel) in the wider Context of African Mankala. SWA Wissenschaftliche Gesellschaft, Windhoek, Namibia, 1977. TREVANIAN 1980 Trevanian, Il ritorno delle gru. Traduzione di Vincenzo Mantovani. Sonzogno, Milano 1980. VALZANIA 1978 Sergio Valzania, La partita di diritto. Considerazioni sullelemento ludico del processo. Jus, a. XXV, 1978, pp. 204-246. VAN WEYENBERGH 1975 Jeux et distractions pour tous. Guide réalisé sous la direction de Claire Van Weyenbergh. Avec la collabora tion de Jacques Burlion, Marcel Delvaux, Anne-Marie Denis, F. Gerver, Edouard Limbos, Christiane Linet. Marabout, Verviers 1975. VITOUX 1973 Frédéric Vitoux, Le livre
des jeux denfants. Stock, Paris 1973. |